Senza titolo-1 copia

PASTA “ALLA POVAREDDHA”

La pasta alla “povareddha” è un piatto che i salentini conoscono bene. Nel nostro dialetto “alla povareddha” indica un piatto povero “de li povareddhi”, appunto.
Si tratta di una pietanza invitante e stuzzicante e semplicissima da preparare! Io l’ho rivisitata in versione “light”, in modo che possa “colorare” anche la tua dieta!

Ecco la ricetta!

Ingredienti:

  • la porzione di pasta indicata nella tua dieta
  • un cucchiaio di mollica di pane
  • un peperoncino
  • un cucchiaino di olio
  • uno spicchio di aglio
  • un cucchiaino di capperi (facoltativo)

Preparazione:

Mentre la pasta cuoce, metti in una padella l’olio, un po’ di peperoncino, l’aglio e la mollica di pane.
Lasciala dorare per qualche minuto a fiamma viva, poi togli l’aglio e aggiungi la pasta cotta. A piacere, puoi aggiungere anche un cucchiaino di capperi sott’aceto.
Amalgama bene il tutto e disponi nel piatto, ultimando il condimento con la mollica rimasta e del peperoncino fresco!

Buon appetito!

Mariangela Stasi

Sono una Biologa Nutrizionista, ma non solo. Sono laureata in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche e per diversi anni ho lavorato nella ricerca scientifica, conducendo esperimenti, approfondendo lo studio delle malattie oncologiche e neurodegenerative, contribuendo alla stesura di alcune pubblicazioni scientifiche. Prima di dedicarmi alla professione di nutrizionista, ho conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze Morfologiche Molecolari con uno studio su una malattia neurodegenerativa rara. Un valore aggiunto alla professione di nutrizionista l'ho ottenuto con il Master in Fitoterapia Applicata, che mi consente di associare alla dieta utili consigli. Del mondo della ricerca mi sono rimasti la curiosità e l’approccio “scientifico” al lavoro, la continua ricerca della verità. Non mi piace dire, scrivere o parlare di qualcosa se prima non ho ne verificato la veridicità scientifica. Amo il mio lavoro, amo l’arte, la scienza e tutto quello che ha a che fare con la biologia. Proprio per questo motivo mi piace sempre studiare per conoscere e per aggiornarmi, per essere sempre al passo con le novità che la scienza ci regala.

Leave a Comment

Your email address will not be published.