Senza titolo-1 copia

MACCHERONCINI DI LEGUMI CON ZUCCA E CIPOLLA

Un’idea che viene direttamente dalla festa dei legumi di Nardò!
Tra i vari acquisti della serata non potevo lasciarmi sfuggire i maccheroncini di Pisello Nano di Zollino. A produrli è l”Associazione di Promozione Agroalimentare e Socio-Culturale NERÒ, che si occupa di salvaguardare la biodiversità del territorio attraverso metodi sostenibili e il recupero di terreni abbandonati.
Il consiglio era quello di abbinarli a una verdura di stagione…e io ho scelto la zucca: ecco come nasce la mia ricetta!

Ingredienti:

  • Maccheroncini di Pisello Nano di Zollino (nella quantità dei legumi presenti nella tua dieta)
  • 150-200g di zucca
  • un quarto di cipolla
  • 1 cucchiaino di olio e.v.o.
  • pepe q.b.

Procedimento:

Taglia la zucca a pezzetti e trita la cipolla. In una padella metti a cuocere la cipolla con il cucchiaino di olio per qualche secondo, poi aggiungi la zucca. Nel frattempo cuoci la pasta, avendo cura di scolarla qualche minuto prima del tempo previsto.
Aggiungi la pasta al condimento e continua a cuocere per qualche minuto.
A cottura ultimata, aggiungi il pepe.
Servila calda.

Se non sei un amante della cipolla, sostituiscila con della paprika piccante (in questo caso il pepe non serve…!)!

Buon appetito!

Vuoi saperne di più sulle qualità nutrizionali di questo prodotto? Guarda qui!

Mariangela Stasi

Sono una Biologa Nutrizionista, ma non solo. Sono laureata in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche e per diversi anni ho lavorato nella ricerca scientifica, conducendo esperimenti, approfondendo lo studio delle malattie oncologiche e neurodegenerative, contribuendo alla stesura di alcune pubblicazioni scientifiche. Prima di dedicarmi alla professione di nutrizionista, ho conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze Morfologiche Molecolari con uno studio su una malattia neurodegenerativa rara. Un valore aggiunto alla professione di nutrizionista l'ho ottenuto con il Master in Fitoterapia Applicata, che mi consente di associare alla dieta utili consigli. Del mondo della ricerca mi sono rimasti la curiosità e l’approccio “scientifico” al lavoro, la continua ricerca della verità. Non mi piace dire, scrivere o parlare di qualcosa se prima non ho ne verificato la veridicità scientifica. Amo il mio lavoro, amo l’arte, la scienza e tutto quello che ha a che fare con la biologia. Proprio per questo motivo mi piace sempre studiare per conoscere e per aggiornarmi, per essere sempre al passo con le novità che la scienza ci regala.

Leave a Comment

Your email address will not be published.