Senza titolo-1 copia

FRUTTI D’AUTUNNO: LE CASTAGNE

Le castagne, frutti tipicamente autunnali, rappresentano una buona fonte di energie e nutrienti; per questo possono essere un ottimo spuntino di metà mattina o del pomeriggio.

Contengono una buona dose di carboidrati complessi, fibre, vitamina C e, soprattutto, vitamine del gruppo B, essenziali per le funzioni vitali dell’organismo. Le castagne, inoltre, forniscono anche minerali come calcio, magnesio, potassio e fosforo.

Si possono gustare in diversi modi: crude, secche, lesse o arrosto.
ATTENZIONE PERÒ! a seconda di quello che scegliamo, il contenuto di nutrienti cambia notevolmente!
La cottura, ad esempio, aumenta la biodisponibilità degli zuccheri solubili. Per questo motivo, soprattutto se siamo amanti delle castagne cotte, è importante non esagerare con le quantità, in particolare in presenza di malattie metaboliche come il diabete.
Al contrario, proprio per la disponibilità di zuccheri e per la buona digeribilità, le castagne sono lo spuntino ideale per gli sportivi, in quanto forniscono energie pronte all’uso, specialmente prima di una gara.

Pur essendo disponibili solo in un breve periodo dell’anno, si possono consumare anche nei mesi successivi sotto forma di farina, marmellata oppure, semplicemente, ricorrendo all’alimento secco.
In quest’ultimo caso, però, è importante sapere che il contenuto calorico per 100g è molto più elevato.

Se siamo amanti di questo frutto, quindi, possiamo mangiarlo anche tutti i giorni, specie nel periodo invernale, ma con parsimonia, per evitare di veder salire in poco tempo l’ago della bilancia!
Parola di nutrizionista!

Vuoi sperimentare qualche ricetta con le castagne? Guarda qui!

Mariangela Stasi

Sono una Biologa Nutrizionista, ma non solo. Sono laureata in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche e per diversi anni ho lavorato nella ricerca scientifica, conducendo esperimenti, approfondendo lo studio delle malattie oncologiche e neurodegenerative, contribuendo alla stesura di alcune pubblicazioni scientifiche. Prima di dedicarmi alla professione di nutrizionista, ho conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze Morfologiche Molecolari con uno studio su una malattia neurodegenerativa rara. Un valore aggiunto alla professione di nutrizionista l'ho ottenuto con il Master in Fitoterapia Applicata, che mi consente di associare alla dieta utili consigli. Del mondo della ricerca mi sono rimasti la curiosità e l’approccio “scientifico” al lavoro, la continua ricerca della verità. Non mi piace dire, scrivere o parlare di qualcosa se prima non ho ne verificato la veridicità scientifica. Amo il mio lavoro, amo l’arte, la scienza e tutto quello che ha a che fare con la biologia. Proprio per questo motivo mi piace sempre studiare per conoscere e per aggiornarmi, per essere sempre al passo con le novità che la scienza ci regala.

Leave a Comment

Your email address will not be published.