METABOLISMO

COME ATTIVARE IL METABOLISMO?

Quante volte ti è capitato di invidiare la tua amica che mangia il triplo di te e non ingrassa mai? Ecco come puoi attivare il tuo metabolismo.

Prima di tutto è necessario precisare che di base esistono delle componenti genetiche importanti, quindi non potremo mai raggiungere i livelli della nostra amica sbrana-panini.

Cosa possiamo fare, allora?

Molto spesso si pensa che l’ingestione di cibi come tè verde e peperoncino piccante possano aiutare ad attivare il metabolismo. Purtroppo, per quanto alcuni studi abbiano dimostrato che questi alimenti inducono un temporaneo aumento del tasso metabolico, esso non è tale da attivare il metabolismo tanto da permetterci di mangiare di più.

 

Ecco invece cosa funziona:

 

  1. Possiamo di certo cercare di tenere attivo il nostro metabolismo evitando i lunghi digiuni e mangiando poco e spesso.
  2. Evitiamo le diete eccessivamente ipocaloriche, che, alla lunga, rallentano il metabolismo. Meglio sicuramente perdere peso più lentamente.
  3. Praticare sport. Lo sport aumenta la massa muscolare, quella attiva, che consuma più calorie rispetto alla massa grassa. Soprattutto con l’avanzare dell’età questa tende a ridursi, ecco perché praticare sport ci può aiutare a contrastare questo processo.

 

 

Prova queste semplici mosse! Il tuo metabolismo ti ringrazierà!

Mariangela Stasi

Sono una Biologa Nutrizionista, ma non solo. Sono laureata in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche e per diversi anni ho lavorato nella ricerca scientifica, conducendo esperimenti, approfondendo lo studio delle malattie oncologiche e neurodegenerative, contribuendo alla stesura di alcune pubblicazioni scientifiche. Prima di dedicarmi alla professione di nutrizionista, ho conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze Morfologiche Molecolari con uno studio su una malattia neurodegenerativa rara. Un valore aggiunto alla professione di nutrizionista l'ho ottenuto con il Master in Fitoterapia Applicata, che mi consente di associare alla dieta utili consigli. Del mondo della ricerca mi sono rimasti la curiosità e l’approccio “scientifico” al lavoro, la continua ricerca della verità. Non mi piace dire, scrivere o parlare di qualcosa se prima non ho ne verificato la veridicità scientifica. Amo il mio lavoro, amo l’arte, la scienza e tutto quello che ha a che fare con la biologia. Proprio per questo motivo mi piace sempre studiare per conoscere e per aggiornarmi, per essere sempre al passo con le novità che la scienza ci regala.

Leave a Comment

Your email address will not be published.